Analisi dell'umidità dell'aria
Una delle maggiori criticità che viene attribuita al raffrescamento evaporativo adiabatico è quella di non essere in grado di controllare le condizioni termoigrometriche ambientali in caso di valori di temperatura e umidità relativa esterne elevate.
La tecnologia si basa sulla possibilità di umidificare un flusso di aria, e quindi l’effetto raffrescante sarà tanto maggiore quanto più grande sarà la quantità di acqua che potrà essere contenuta dall’aria.

Nel diagramma psicometrico qui succinto, si osserva come, a parità di temperatura dell’aria, maggiore è l’umidità relativa ambiente, minore è la temperatura di saturazione adiabatica dell’aria e minore quindi l’effetto di raffrescamento evaporativo adiabatico.
Sempre dal diagramma psicrometrico si deduce che l’aria, a seguito del trattamento, si trova in condizioni prossime alla saturazione.
Sussiste quindi il rischio di portare acqua di condensa in ambiente, ma, come si vedrà, questo inconveniente può essere evitato con una attenta progettazione del raffrescatore evaporativo adiabatico in modo da migliorare in modo estremamente significativo il livello della climatizzazione industriale
Un’altra considerazione deriva dalla constatazione che l’aria viene introdotta nell’ ambiente interno con un’ umidità relativa superiore al 90%.
Tuttavia, con un’adeguata progettazione e dimensionamento dei macchinari l’aria interna avrà un tasso di umidità accettabile poiché l’aria immessa, che è tutt’aria esterna per non incrementare il livello di umidità assoluta, si miscela con l’aria ambiente interna (più calda e più secca) e si riscalda.
VANTAGGI DEL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO A DUE STADI IN DIVERSE CONDIZIONI NELLA CLIMATIZZAZIONE INDUSTRIALE
Condizioni meteorologiche e raffrescamento evaporativo adiabatico
Le condizioni meteorologiche influenzano l’efficacia del raffrescamento evaporativo, poiché come si è menzionato in precedenza il funzionamento del raffrescamento evaporativo si basa sull’evaporazione dell’acqua.

Climi aridi e secchi
Il rendimento di un sistema di raffrescamento evaporativo è superiore in climi aridi e caldi. Quindi un clima arido è molto favorevole per un sistema di raffrescamento evaporativo. A differenza di IntrCooll, l’efficacia dei sistemi evaporativi tradizionali, soprattutto nelle zone costiere diminuisce a causa dell’elevata umidità esterna.
Climi continentali e marittimi
Nei climi continentali e nelle zone di mare si possono verificare dei periodi più umidi ed altri più secchi. Di fatto in tali aree geografiche, i periodi più soggetti all’umidità sono la primavera e l’autunno, in cui il livello di umidità aumenta qualche ora al giorno quando le temperature sono relativamente basse.
Fortunatamente anche in questi periodi le capacità di raffreddamento di Intrcooll, il raffrescatore evaporativo adiabatico a due stadi rimangono preservate.
La sola soluzione per un raffrescamento ottimale del luogo di lavoro è il raffrescamento evaporativo adiabatico a due stadi che crea senza sforzo un clima confortevole durante tutto l’anno.
Clima tropicale
Nei climi tropicali, il raffrescamento evaporativo può non essere la soluzione più adatta, ma integrando il raffrescatore evaporativo con un’altra tecnologia, quindi creando una versione ibrida, possiamo produrre comunque un notevole risparmio energetico.
Scopri l’efficienza di IntrCooll nella tua zona
VERSIONI IBRIDE DEL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO ADIABATICO
I sistemi di raffrescamento evaporativo ibridi sono caratterizzati da un sistema di raffrescamento evaporativo IntrCooll e un sistema di condizionamento meccanico molto utilizzato nell’ambito della climatizzazione industriale. Il sistema di condizionamento meccanico può essere attivato solo durante i periodi più umidi dell’anno, mentre il sistema di raffrescamento evaporativo Intrcooll raffresca nei restanti mesi dell’anno.
Per esempio, in climi aridi come quelli di Dubai, si possono verificare dei periodi molto umidi per parecchi giorni. In questo caso il sistema di raffrescamento evaporativo ibrido può essere la soluzione migliore.
CHIEDI INFO
Troppo caldo nel tuo stabilimento?
Mettiti in contatto con noi e scopri cosa IntrCooll può fare per la tua azienda.
